Occorre inviare una mail o Pec all'Ufficio anagrafe agli indirizzi anagrafe@comune.sangiustocanavese.to.it (se via mail) oppure anagrafe.sangiusto@pec.it (se via Pec) allegando: - copia digitalizzata di tutta la documentazione che comprova la possibilità di chiedere la cittadinanza jure sanguinis. Il formato deve essere .pdf ed il peso non deve superare i 10mb - albero genealogico dell’interessato a partire dal capostipite di riferimento per la cittadinanza con indicazione dell’anno di emigrazione dell’avo - copia completa di un documento di riconoscimento valido di chi vorrebbe chiedere l’iscrizione anagrafica per poi depositare istanza di cittadinanza jure sanguinis - copia dell’eventuale PdS o della ricevuta di richiesta dello stesso, se posseduti - recapito telefonico e indirizzo del richiedente in Italia Importante: nel caso ci sia un delegato a svolgere la pratica allegare anche copia sottoscritta della delega e di un documento del delegato. In caso di mancanza della delega non si forniranno informazioni sulla pratica, neanche a mezzo email, a chi non fosse formalmente e legalmente incaricato di svolgerne le funzioni. La mail deve avere come oggetto: NOME DELL’INTERESSATO - DOCUMENTI RICHIESTA RESIDENZA PER CITTADINANZA JURE SANGUINIS. La valutazione preventiva dell'ammissibilità della richiesta di residenza per Cittadinanza jure sanguinis sarà svolta entro 30gg dal ricevimento di tutta la documentazione necessaria.
Quando l'interessato ricevesse risposta positiva potrà richiedere, previo appuntamento e se dimorante abitualmente in San Giusto Canavese, l'iscrizione anagrafica nel comune. La richiesta di iscrizione anagrafica sarà sottoposta nei 45gg successivi ad accurati e ripetuti accertamenti per verificare l'effettiva dimora abituale del richiedente.
Solo dopo aver ottenuto l’iscrizione anagrafica definitiva l’interessato, previo appuntamento, potrà consegnare all’Ufficio di Stato Civile la richiesta di cittadinanza in originale corredata da tutta la documentazione prevista dalla legge, a dimostrazione dell’effettiva discendenza da un avo/a italiano. Il procedimento di verifica della cittadinanza durerà 180 giorni, salvo sospensione dei termini per necessità di integrazione documentale o per l’attesa di risposte dai consolati, dalla richiesta di riconoscimento della cittadinanza all’Ufficio di Stato Civile.